Gap tra scuola e lavoro: come colmarlo?

Il gap tra scuola e lavoro

Da anni si parla di un forte gap tra il mondo della scuola e quello del lavoro considerato una delle cause di un disallineamento tra la domanda l’offerta di lavoro. Questo mismatch ha un profondo impatto sull’intero sistema Paese. É la causa di effetti negativi su produttività, reddito dei lavoratori e in generale sul pil e sull’occupazione.

Per porre rimedio a questo evidente problema bisogna agire in maniera proattiva e incisiva già durante il percorso scolastico. É necessario approfondire il “tema lavoro” in modo da arrivare preparati alla ricerca, con tutte le carte in regola.

L’introduzione dei PCTO

Negli ultimi anni la Scuola italiana ha provato a mettere in campo diverse iniziative con l’obiettivo di avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro.

Una di queste è sicuramente l’ex Alternanza Scuola Lavoro, adesso PCTO, che ha come scopo quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, in modo da garantire loro una prima esperienza lavorativa e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione.

I PCTO rappresentano un ottimo strumento per contrastare la disoccupazione. I giovani possono utilizzare le ore a disposizione per acquisire non solo competenze, ma anche informazioni utili per l’ingresso nel mondo del lavoro e per una scelta più consapevole nel prosieguo degli studi.

PCTO e mondo del lavoro

Uno dei modi per preparare al meglio i propri studenti a fare l’ingresso nel mondo del lavoro è quello di formarli, attraverso le attività di PCTO, su tutto ciò che concerne la ricerca del lavoro.

Cervellotik Education ha sviluppato una proposta agile e interattiva per l’erogazione dei PCTO attraverso la piattaforma online SchoolUP, che prevede una vasta scelta di percorsi appositamente studiati per acquisire competenze digitali indispensabili per rispondere alle moderne esigenze del mercato del lavoro: dalla redazione del Curriculum Vitae, alla ricerca attiva del lavoro, fino al primo colloquio.

Per ulteriori informazioni e per ricevere una consulenza personalizzata, inviaci un’email all’indirizzo staff@cervellotik.com oppure contattaci al numero 0971/506711.

Condividi con i tuoi amici