Didattica digitale per l’apprendimento

La didattica digitale per l’apprendimento è uno degli strumenti che l’innovazione tecnologica ha permesso di introdurre nel mondo della scuola. I nativi digitali sono cresciuti con una naturale propensione alla tecnologia e al mondo digital per questo è opportuno sfruttare queste modalità di comunicazioni e relazioni anche nell’insegnamento.
Come utilizzare la didattica digitale per l’apprendimento?
Per accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita e apprendimento occorre parlare il loro linguaggio, adeguando modalità e strumenti per la didattica digitale. Le nuove tecnologie soddisfano delle esigenze tipiche delle ultime generazioni a cui è impossibile rispondere con le modalità tradizionali. Pensiamo ad esempio alla velocità e all’usabilità di un computer o un tablet che consentono una fruizione multimediale e multisensoriale rispetto ai classici quaderni e libri cartacei. Sicuramente l’ausilio di questi strumenti renderà l’esperienza di apprendimento più immediata e soddisfacente, mantenendo alta la soglia di attenzione.
Quali strumenti utilizzare?
La didattica digitale è insegnamento attivo che stimola il discente all’apprendimento di competenze trasversali, quali il sapere e saper fare. L’adozione di dispositivi digitali aiuta i ragazzi di esprimersi nel loro linguaggio naturale stimolando la loro creatività senza limitazioni.
La tecnologia è di per sé innovativa, ma la vera innovazione è integrarla in un progetto educativo condiviso e multidisciplinare che possa aiutare i ragazzi a viverla nell’esperienza quotidiana di apprendimento. Le tecnologie digitali hanno il potere di rendere la didattica inclusiva e al passo con le moderne esigenze della società e del lavoro.
Gli strumenti per la didattica digitale sono tanti e molti messi a disposizione delle scuole anche in maniera gratuita. Ad esempio Kahoot!, una piattaforma che permette di creare dei quiz per delle competizioni fra studenti, oppure Genial.ly che permette di realizzare delle presentazioni interattive per rendere la lezione più accattivante e coinvolgente.
È errato pensare, però, che il solo utilizzo di strumenti e dispositivi digitali possa ritenersi sufficiente a creare un metodo didattico innovativo. C’è bisogno di una vera rivoluzione!