Didattica ludica: gamification a scuola

La gamification è l’ultima frontiera della didattica ludica nella scuola.

La scuola è sempre alla ricerca di modalità e strumenti per la didattica all’avanguardia per rendere l’esperienza di apprendimento sempre più è partecipata e interattiva. Nell’ultimi anni sta riscontrando molto successo la didattica ludica, ovvero l’utilizzo delle regole della gamification per stimolare l’apprendimento delle materie tradizionali.

Didattica ludica: la gamification cos’è?

Con il termine “Gamification” si intende l’applicazione dei meccanismi tipici del gioco, in particolare del videogioco, allo scopo di incentivare l’interesse, il coinvolgimento e la partecipazione degli utenti.

Dal 2010 la gamification è diventata a tutti gli effetti una metodologia didattica accolta e riconosciuta in tutto il mondo. Il meccanismo dei videogames sfrutta la condizione di flow experience: un’esperienza ottimale e gratificante in cui l’individuo è totalmente assorbito dall’attività che sta svolgendo. Affinché si verifichi questa condizione però il compito da svolgere deve essere gestibile, possibile da completare, deve avere un obiettivo esplicito e un feedback tempestivo. Immaginiamo di applicare gli stessi principi simulando l’attività di gaming all’interno della scuola, l’esperienza di apprendimento ne uscirebbe sicuramente potenziata!

Gamification: i vantaggi.

Attraverso l’esperienza concreta del gioco infatti si ottiene una percentuale di apprendimento delle informazioni del 70%, contro il 10% del modello tradizionale di didattica frontale. Con la gamification l’alunno è protagonista attivo del processo di apprendimento, che acquisisce in maniera spontanea e piacevole attraverso l’esperienza diretta del gioco. Questa modalità aiuta a potenziare la memoria e a sviluppare la capacità di problem solving. Inoltre contribuisce a migliorare la capacità di autocontrollo e di gestione del tempo, mantiene un elevato grado di soddisfazione e autostima e incide positivamente sulla socializzazione.

Nell’imparare giocando viene stimolato lo sviluppo sia intellettivo che emotivo contribuendo ad una migliore crescita personale dello studente. In questo modo è possibile trasferire non solo nozioni, ma anche competenze trasversali utili per il suo futuro.

Condividi con i tuoi amici