Dopo il diploma: aiutiamo i maturandi a fare chiarezza

Dopo il diploma gli studenti hanno l’opportunità di percorrere diverse strade. Da un lato, per raggiungere la propria realizzazione personale e professionale, è bene seguire le proprie inclinazioni e attitudini. Dall’altro, non possono essere tralasciate le esigenze del mondo lavorativo, con le sue richieste e specificità. Ecco perché è anche compito della scuola affiancarli e supportarli nella scelta con informazioni utili e approfondimenti.

Cosa fare dopo il diploma?

Conseguita la maturità lo studente potrà seguire principalmente 3 strade:

1. Proseguire gli studi all’università.
2. Intraprendere la carriera lavorativa.
3. Frequentare una scuola o un corso di specializzazione professionale/tecnico.

Affinché lo studente possa scegliere consapevolmente e tracciare il suo futuro nel migliore dei modi è opportuno farlo riflettere su:

  • la conoscenza di se stesso/a
  • l’individuazione delle proprie aspirazioni,
  • la scoperta dei propri interessi.

Ogni tipo di attività e di professione richiede delle caratteristiche personali differenti. Doti e aspetti caratteriali idonei o richiesti in alcuni ambiti, possono esser irrilevanti o addirittura scomodi in altri. È opportuno stimolare lo studente ad interrogarsi sui punti di forza e di debolezza in relazione:

– al carattere,

– al livello di conoscenze scolastiche e culturali in generale,

– alle abitudini,

– allo stile di vita,

– ai valori. 

Inoltre, molti studenti sono convinti di dover scegliere cosa fare dopo il diploma in base ai propri voti scolastici. Questo ne determina la scelta di non proseguire gli studi oppure di proseguirli limitandosi nel tipo di corso da scegliere. In realtà, ci sono molti esempi di persone illustri che hanno raggiunto risultati brillanti dopo aver colmato alcune lacune.

Come aiutare gli studenti nella scelta dopo la maturità?

Ci sono vari strumenti e attività da poter utilizzare nel percorso di orientamento in uscita dei propri studenti. Dai test attitudinali alla presentazione generale dei percorsi universitari, alla visita di Università, fino alla partecipazione di una lezione, ma è bene non focalizzarsi solo sul mondo Accademico. Il mondo del lavoro è profondamente cambiato e anche i momenti e le modalità di apprendimento delle competenze sono cambiate.

I percorsi di Orientamento possono venire in soccorso per consentire allo studente di conoscere più approfonditamente le opportunità esistenti dopo il diploma.

Tra i percorsi di PCTO creati da Cervellotik Education sulla piattaforma online SchoolUP, c’è OrientOUT : un percorso completo capace di consegnare agli studenti una cassetta degli attrezzi utile per prepararli al meglio per una scelta davvero consapevole.

Per ulteriori informazioni sui nostri corsi e per ricevere una consulenza personalizzata, inviaci un’email all’indirizzo staff@cervellotik.com oppure contattaci al numero 0971/506711.

Condividi con i tuoi amici