Impresa Formativa Simulata al femminile

L’Impresa Formativa Simulata al femminile è un’importante occasione per contribuire alla riduzione del gender gap partendo dalla scuola.

Come evidenziato nelle linee guida MIURPercorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento:

“l’istruzione e la formazione sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani”.

Impresa formativa simulata al femminile: perché?

Dai dati del  Report 2022 delle Nazioni Unite è chiaro che il raggiungimento dell’uguaglianza di genere (Goal 5 Agenda 2030) è ancora lontano.

Anche nel mondo dell’imprenditoria italiana la situazione non è delle migliori. Infatti, su 6 milioni di imprese, solo 1,3 milioni sono guidate da donne, ovvero il 22% del totale. Riguardo alle startup innovative le imprese femminili risultano sottorappresentate. Sono soltanto il 13,1%, contro un 21,5% registrato nel complesso delle società di capitali*. *Dati aggiornati al 1° gennaio 2021 – indagine in collaborazione tra MISE (DG per la Politica Industriale) e InfoCamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere). 

Ci sono differenti motivazioni alla base di una mancata presenza femminile alla guida di imprese. Ovvero, atteggiamenti sociali e culturali, il difficile accesso al credito, la minore presenza di imprese femminili rispetto a quelle maschili, la mancanza di politiche che incentivano le donne, ma anche le minori capacità/competenze imprenditoriali reali o percepite come tali.

Proprio su quest’ultimo aspetto può contribuire notevolmente la Scuola scegliendo progetti dedicati alle studentesse. Sostenerle con nuovi strumenti e competenze trasversali sarà fondamentale per garantire loro di sviluppare un mindset imprenditoriale: utile nel lavoro e nella vita.

Il percorso IFS di nuova concezione riservato alle studentesse: PinkUP @school!

Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ognuno deve dare un contributo nel proprio ambito.

Ecco perché la Cervellotik Education – azienda leader della didattica digitale – ha deciso di investire nella formazione e nello sviluppo delle future imprenditrici. Pertanto, ha pensato di realizzare PinkUp @school – Startup in rosa il percorso GRATUITO di Impresa Formativa Simulata di nuova concezione per le studentesse del triennio delle Scuole Secondarie Superiori realizzato con il supporto di Fondazione CDP

Il progetto, nella sua prima edizione, vedrà coinvolte 350 studentesse di sei Regioni: Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Le studentesse saranno coinvolte in uno stimolante percorso formativo grazie all’utilizzo della piattaforma di didattica digitale SchoolUp. Il percorso prevede l’approfondimento dei concetti teorici indispensabili per trasformare un’idea in un’impresa (startup). Difatti, verrà realizzato uno studio di fattibilità a 360°, con metodologie didattiche quali learning by doing, il cooperative learning ed il role playing. Ciò consentirà alle partecipanti di acquisire un ricco bagaglio di competenze e soft skills grazie anche alla realizzazione di diversi lavori pratici. Saranno guidate anche grazie al supporto di docenti interni, che svolgeranno il ruolo di tutor.

Infine, a conclusione del percorso, le migliori idee di impresa si sfideranno in una challenge finale a colpi di pitch davanti ad una giuria di esperti. 

Il percorso è valido per la certificazione di almeno 60 ore PCTO.

 

I post sono limitati: non perdere questa occasione!

Condividi con i tuoi amici