Scuola 4.0 il Piano del PNRR: misure e le linee guida.

Il Piano Scuola 4.0 è stato adottato con decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022. Rappresenta lo strumento che permetterà, alle istituzioni scolastiche, l’attuazione delle relative linee di investimento del PNRR per raggiungere gli obiettivi della Scuola 4.0.

Piano Scuola 4.0 (PNRR): cos’è?

Lo strumento del PNRR Scuola, il Piano Scuola 4.0, è un piano nazionale che mira a trasformare le scuole italiane in modo da renderle più digitali e innovative.

L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei giovani studenti. Gli interventi sono previsti su tutti gli ambiti dell’istruzione, dall’infrastruttura informatica, all’educazione digitale e, soprattutto, al rafforzamento delle competenze degli insegnanti e degli studenti.

La sua attuazione prevede, prima di tutto, specifiche misure volte a favorire la diffusione di competenze tecnologiche nella scuola italiana. Tra queste figurano:

  • la formazione obbligatoria degli insegnanti alle nuove tecnologie integrate nell’Istruzione Formale;
  • l’introduzione delle cosiddette “classroom intelligenti”;
  • il potenziamento della governance digitale nelle istituzioni scolastiche;
  • l’introduzione di laboratori digitalizzati;
  • un apposito piano operativo per lo sviluppo delle competenze digital-innovative degli studenti.

Le azioni del Piano Scuola 4.0

Il Piano Scuola 4.0 prevede l’utilizzo di strumenti e misure che promuovono un ambiente didattico moderno e all’avanguardia, al fine di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare la vita professionale.

Una prima misura è incentrata sull’innovazione tecnologica. Il focus, infatti, è sugli strumenti innovativi, progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi (Next Generation Classrooms) e dei laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs) che incoraggino il pensiero computazionale, la programmazione informatica, l’intelligenza artificiale e la robotica.

Azione 1. Next Generation Classroom

Next Generation Classrooms è il nome della prima azione del Piano “Scuola 4.0”, che prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento. In particolare:

le comunità scolastiche del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, secondo i principi delineati dal quadro di riferimento nazionale ed europeo. La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.

dal Piano Scuola 4.0

Piano Scuola 4.0: i 7 principi dell'apprendimento.

Azione 2. Next Generation Labs

Next Generation Labs è il nome della seconda azione di “Scuola 4.0”, che prevede la

realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, capaci di fornire competenze digitali specifiche nei diversi ambiti tecnologici avanzati, trasversali ai settori economici, in un contesto di attività autentiche e di effettiva simulazione dei luoghi, degli strumenti e dei processi legati alle nuove professioni.

dal Piano Scuola 4.0

I labs saranno disegnati sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola, facendo riferimento, ad esempio, ai seguenti, seppur non esaustivi, ambiti tecnologici:

  • robotica e automazione;
  • intelligenza artificiale;
  • cloud computing;
  • cybersicurezza;
  • internet delle cose;
  • making e modellazione e stampa 3D/4D;
  • creazione di prodotti e servizi digitali;
  • creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata;
  • comunicazione digitale;
  • elaborazione, analisi e studio dei big data;
  • economia digitale, e-commerce e, in più, blockchain.

Per contribuire in maniera significativa a diminuire il divario esistente fra istruzione e mondo del lavoro, i laboratori della scuola 4.0, devono essere pensati come un continuum fra la scuola e le richieste del mondo lavorativo. Questo permetterà, inoltre, l’integrazione con i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

I Next Generation Labs, in conclusione, possono rappresentare una grande opportunità per ampliare l’offerta formativa della scuola, adeguando e innovando i profili di uscita alle nuove professioni ad alto uso di tecnologia digitale.

Scadenze presentazione progetti per Piano Scuola 4.0

In data 21 Dicembre 2022 il Ministero ha reso disponibile alcune indicazioni. Fra le più importanti segnaliamo la scadenza per la presentazione dei progetti (e relativo CUP) che è stata posticipata al 28 febbraio 2023 fino alle ore 15:00.

 

Qui i collegamenti rapidi per la realizzazione e presentazione dei progetti del Piano Scuola 4.0

Condividi con i tuoi amici